Classi
Ripetizioni
PCTO
About You
Login
Registrati
Cerca
Risultati di ricerca per
La scuola siciliana
Letteratura - Classe II
Le origini della letteratura europea
Letteratura - Classe II
Dante Alighieri, vita
Letteratura - Classe III
I poeti siculo-toscani e il Dolce Stil Novo
Letteratura - Classe II
Dante Alighieri, "Vita Nova" e le "Rime"
Letteratura - Classe III
Dante Alighieri "Convivio", "De vulgari eloquentia" e "De monarchia"
Letteratura - Classe III
Dante Alighieri, la "Divina Commedia"
Letteratura - Classe III
Galileo Galilei
Letteratura - Classe IV
Il Barocco
Letteratura - Classe IV
Torquato Tasso la "Gerusalemme liberata"
Letteratura - Classe IV
Torquato Tasso, le opere minori e "Aminta"
Letteratura - Classe IV
Torquato Tasso, la vita
Letteratura - Classe IV
Ludovico Ariosto, "Orlando furioso"
Letteratura - Classe III
Ludovico Ariosto, vita, le Satire, le Liriche, le Commedie
Letteratura - Classe III
La Scapigliatura
Letteratura - Classe V
Il Decadentismo
Letteratura - Classe V
Giovanni Pascoli, la vita
Letteratura - Classe V
Poeti crepuscolari
Letteratura - Classe V
Gabriele D'Annunzio, la fase del Super Uomo e "Alcyone"
Letteratura - Classe V
Gabriele D'Annunzio, le prime opere e "Il piacere"
Letteratura - Classe V
Gabriele D'Annunzio, introduzione all'Estetismo e vita
Letteratura - Classe V
Giovanni Pascoli, la poetica e le opere
Letteratura - Classe V
Simbolismo francese
Letteratura - Classe V
Giosue Carducci
Letteratura - Classe V
Giovanni Verga, "Mastro don Gesualdo", "Novelle rusticane"
Letteratura - Classe V
Giovanni Verga, "I Malavoglia"
Letteratura - Classe V
Giovanni Verga, le opere minori, "Vita dei campi" e "Rosso Malpelo"
Letteratura - Classe V
Giovanni Verga, la vita
Letteratura - Classe V
Il Verismo
Letteratura - Classe V
L'Europa alla Scoperta del Mondo Seconda Parte
Storia - Classe III
L'Europa alla Scoperta del Mondo Prima Parte
Storia - Classe III
Crisi del '300
Storia - Classe III
Illuminismo
Storia - Classe IV
La Francia nel Seicento: da Richelieu a Re Sole
Storia - Classe IV
La Creazione della Dittatura Fascista
Storia - Classe V
L'Italia nel Primo Dopoguerra
Storia - Classe V
La Prima Guerra Mondiale
Storia - Classe V
L'Italia Fascista
Storia - Classe V
I trattati di Pace e il Dopoguerra Europeo
Storia - Classe V
La Rivoluzione Russa
Storia - Classe V
L'età Giolittiana
Storia - Classe V
La Seconda Rivoluzione Industriale
Storia - Classe V
La Tavola Periodica
Chimica - Classe IV
Equilibrio Chimico
Chimica - Classe IV
Le Reazioni
Chimica - Classe IV
Le Soluzioni
Chimica - Classe IV
Sostituzioni Nucleofile
Chimica - Classe V
Alogenuri Alchilici
Chimica - Classe V
Carbonili
Chimica - Classe V
Eteri
Chimica - Classe V
Alcoli e Fenoli
Chimica - Classe V
Legame Chimico
Chimica - Classe V
Idrocarburi e Molecole Organiche
Chimica - Classe V
La Scultura Italiana nel XIII Secolo
Storia dell'arte - Classe III
Le Croci Dipinte
Storia dell'arte - Classe III
Gotico in Italia
Storia dell'arte - Classe III
Architettura Cistercense
Storia dell'arte - Classe III
Cattedrale di Chartres
Storia dell'arte - Classe III
Gotico
Storia dell'arte - Classe III
Scultura Romanica
Storia dell'arte - Classe III
Rinascimento e Donatello
Storia dell'arte - Classe IV
Rinascimento e Masaccio
Storia dell'arte - Classe IV
Rinascimento e Brunelleschi
Storia dell'arte - Classe IV
La Pittura Fiamminga
Storia dell'arte - Classe IV
Neoclassicismo
Storia dell'arte - Classe V
Neoclassicismo: Canova e David
Storia dell'arte - Classe V
Romanticismo
Storia dell'arte - Classe V
Romanticismo: Gericault e Delacroix
Storia dell'arte - Classe V
Realismo: Courbet e Millet
Storia dell'arte - Classe V
Corti in Italia
Storia dell'arte - Classe IV
Le Cause della Prima Guerra Mondiale
Storia - Classe V
Lenin, Comunismo di Guerra e Nep
Storia - Classe V
Stalin
Storia - Classe V
Italo Svevo, introduzione e vita
Letteratura - Classe V
Italo Svevo, "Senilità"
Letteratura - Classe V
Italo Svevo, il pensiero e "Una vita"
Letteratura - Classe V
Il manifesto del Futurismo
Letteratura - Classe V
Gabriele D'Annunzio, il teatro e la fase memorialistica
Letteratura - Classe V
Giotto
Storia dell'arte - Classe III
I Macchiaioli
Storia dell'arte - Classe V
Germania di Weimar
Storia - Classe V
Impressionismo: Manet
Storia dell'arte - Classe V
Carlo Goldoni, introduzione e vita
Letteratura - Classe IV
Carlo Goldoni, la riforma teatrale
Letteratura - Classe IV
Carlo Goldoni, "La locandiera"
Letteratura - Classe IV
Il Partenone
Storia dell'arte - Classe I
L'Arco di Costantino
Storia dell'arte - Classe II
Equazioni di secondo grado
Matematica - Classe II
Equazioni di primo grado
Matematica - Classe I
Equazioni
Matematica - Classe I
Analisi della poesia: "Tappeto" di Giuseppe Ungaretti
Letteratura - Classe II
Introduzione all'analisi del periodo
Letteratura - Classe I
Il Romanico
Storia dell'arte - Classe III
Giuseppe Parini, introduzione e vita
Letteratura - Classe IV
La rinascita dell'anno mille
Storia - Classe III
Introduzione alla vita e alla poetica di Ungaretti: "Tappeto"
Letteratura - Classe V
Leggere una poesia: "Tappeto"
Letteratura - Classe I
Alessandro Magno
Storia - Classe I
I comuni italiani e Federico Barbarossa
Storia - Classe III
Keynes, Roosevelt e il New Deal
Storia - Classe V
La Crisi del '29
Storia - Classe V
Carlo Magno e i Franchi
Storia - Classe II
Elettrochimica
Chimica - Classe IV
Composti Aromatici
Chimica - Classe V
Equazioni esponenziali
Matematica - Classe III
Disequazioni Esponenziali
Matematica - Classe III
Derivata di una funzione
Matematica - Classe IV
Hitler e le origini del nazismo
Storia - Classe V
Analisi della poesia: "Non chiederci la parola" di Eugenio Montale
Letteratura - Classe II
Il Nazismo in Germania
Storia - Classe V
Luigi Pirandello, introduzione alla poetica e vita
Letteratura - Classe V
Il Seicento: la crisi, l'Olanda e l'Inghilterra
Storia - Classe IV
La Guerra dei Trent'Anni
Storia - Classe IV
L'Inghilterra nel Seicento: Dalla Guerra Civile alla Gloriosa Rivoluzione
Storia - Classe IV
La Rivoluzione Americana
Storia - Classe IV
Eugenio Montale, analisi di "Non chiederci la parola"
Letteratura - Classe V
Le origini della letteratura italiana dall'indovinello veronese a San Francesco
Letteratura - Classe II
Positivismo e Naturalismo
Letteratura - Classe V
Vittorio Alfieri, intoduzione alla poetica e vita
Letteratura - Classe IV
Italia nel '200 i Comuni le Signorie e Bonifacio VIII
Storia - Classe III
Boccaccio, introduzione e vita
Letteratura - Classe III
Petrarca, introduzione e vita
Letteratura - Classe III
Seconda Guerra Mondiale - 1939-1941
Storia - Classe V
Neorealismo
Letteratura - Classe V
Giacomo Leopardi, introduzione alla poetica e vita
Letteratura - Classe IV
L'Europa verso la Seconda Guerra Mondiale 1935-1939
Storia - Classe V
Seconda Guerra Mondiale 1941-943
Storia - Classe V
Metodo scientifico grandezze fisiche
Fisica - Classe I
La prima declinazione
Latino - Classe I
La seconda declinazione
Latino - Classe I
La terza declinazione
Latino - Classe I
Notazione Scientifica
Fisica - Classe I
La quarta e la quinta declinazione
Latino - Classe I
Preistoria
Storia - Classe I
Rivoluzione Francese
Storia - Classe IV
Rivoluzione Francese seconda parte (1789- 1792)
Storia - Classe IV
Luigi Pirandello, il relativismo conoscitivo e il caso
Letteratura - Classe V
Tra forma e vita, le maschere, la follia e il relativismo psicologico
Letteratura - Classe V
Luigi Pirandello, "la Patente" da "Novella per un anno"
Letteratura - Classe V
Luigi Pirandello, il Saggio " L'umorismo"
Letteratura - Classe V
Giovanni Verga, Rosso Malpelo
Letteratura - Classe V
Narrativa: Giovanni Verga, Rosso Malpelo
Letteratura - Classe I
Lo Statuto Albertino
Diritto - Classe II
Il vecchio e il mare
Letteratura - Classe II
Il manifesto Tecnico della letteratura Futurista
Letteratura - Classe V
Gabriele D’Annunzio, "il Piacere"
Letteratura - Classe V
Gabriele D’Annunzio, le “Laudi” e “Alcyone”
Letteratura - Classe V
Il Neoclassicismo
Letteratura - Classe IV
Il Romanticismo
Letteratura - Classe IV
Niccolò Machiavelli, introduzione e vita
Letteratura - Classe III
Vittorio Alfieri, Saul
Letteratura - Classe IV
Vittorio Alfieri, i trattati e le tragedie
Letteratura - Classe IV
Ugo Foscolo, introduzione e vita
Letteratura - Classe IV
Ugo Foscolo, Le ultime lettere di Jacopo Ortis
Letteratura - Classe IV
Ugo Foscolo, Dei sepolcri
Letteratura - Classe IV
Giovanni Boccaccio Decameron
Letteratura - Classe III
Niccolò Machiavelli il Principe
Letteratura - Classe III
Niccolò Machiavelli, opere minori
Letteratura - Classe III
Giuseppe Parini, il Giorno
Letteratura - Classe IV
Giovanni Boccaccio, le opere minori
Letteratura - Classe III
Giuseppe Parini, la poetica e le Odi
Letteratura - Classe IV
Francesco Petrarca, Il Canzoniere
Letteratura - Classe III
Francesco Petrarca, le opere latine
Letteratura - Classe III
I prodotti notevoli
Matematica - Classe I
La Coscienza di Zeno
Letteratura - Classe V
Italo Svevo, La coscienza di Zeno seconda parte
Letteratura - Classe V
Luigi Pirandello, Il fu Mattia Pascal
Letteratura - Classe V
Luigi Pirandello, Il fu Mattia Pascal seconda parte
Letteratura - Classe V
Luigi Pirandello, Uno, nessuno e centomila
Letteratura - Classe V
Luigi Pirandello, il metateatro
Letteratura - Classe V
Videobigini Srl Startup Innovativa
REA - MI2632444 P.IVA:11948770968
Società soggetta a direzione e controllo di
RED Holding Srl
RED Holding Srl